(ISSN 1972-1366)
Plinius è il bollettino ufficiale della SIMP e supplemento italiano all'European Journal of Mineralogy, stampato sotto gli auspici del Consiglio Nazionale delle Ricerche e del Ministero dei Beni Culturali.
Plinius viene ditribuito a tutti i soci della SIMP in regola con le quote associative.
I numeri arretrati possono essere richiesti alla segreteria.
Cari Soci, è iniziata un'importante trasformazione editoriale della nostra rivista che non sarà più pubblicata con il consueto formato in CD-ROM ma sarà trasferita integralmente on-line. Questa trasformazione non si limiterà soltanto al trasferimento sul web del volume di PLINIUS, ma comporterà anche l'introduzione di nuove rubriche e prevederà l'introduzione del DOI per gli articoli originali che saranno pubblicati. Per la realizzazione della nuova rivista è stato costituito un comitato editoriale composto, oltre che dal sottoscritto, da Donato Belmonte, Roberto Braga, Lorenza Fascio, Nadia Malaspina e Azzurra Zucchini.
Nella nostra intenzione, PLINIUS non dovrà limitarsi a svolgere soltanto il proprio compito di informazione nell'ambito ristretto della comunità della SIMP, ma dovrebbe diventare un'importante finestra verso l'esterno per la divulgazione delle attività di ricerca, didattiche, e culturali condotte dai Soci nel campo delle nostre discipline.
La rivista continuerà ad avere periodicità annuale, con l'uscita del volume prevista tra i mesi di Ottobre e Novembre, e comprenderà, oltre alle tradizionali sezioni fisse (Attività della SIMP e Riassunti delle Tesi di Dottorato di Ricerca), anche alcune sezioni variabili che, nella nostra intenzione, dovranno contenere articoli e servizi rivolti sia alla comunità scientifica, sia al modo della scuola e più in generale alla società.
Ci auguriamo che questa iniziativa dia un nuovo slancio alla nostra rivista e che, con il contributo di tutti i Soci, PLINIUS diventi un punto di riferimento per gli addetti ai lavori e per tutti coloro che desiderano conoscere o approfondire le tematiche e le ricerche delle Scienze Mineralogiche, Petrologiche e Geochimiche.
Per concludere, desidero ringraziare il Presidente della SIMP, Alessandro Pavese, per aver sostenuto con convinzione questo progetto di trasformazione e Lorenza Fascio per la sua immancabile disponibilità e per l'inestimabile contributo nella realizzazione del numero annuale di PLINIUS. Infine, un ringraziamento particolare ai membri del comitato editoriale, che hanno accettato con entusiasmo questa nuova sfida.
Pietro Marescotti