GRUPPO NAZIONALE DI MINERALOGIA (GNM)

 


 

 

WORKSHOPS

 

  • Workshop: “ Minerali e ceramiche: ieri oggi e domani”, organizzato dal Gruppo Nazionale di Mineralogia (GNM), Gruppo Georisorse, Ambiente e Beni Culturali (GABEC) in co-organizzazione con l'Ordine dei Geologi dell'Emilia Romagna . (Parma, ​​13-14 giugno 2017).  Pagina facebook: workshop minerali e ceramiche: https://www.facebook.com/mineralieceramiche  

 

  • Il Gruppo Nazionale di Mineralogia (GNM), il Gruppo Georisorse, Ambiente e Beni Culturali (GABEC) in co-organizzazione con l'Ordine dei Geologi dell'Emilia Romagna organizzano a Parma, per il 13 e 14 giugno 2017, due giornate informative sui minerali e ceramiche. Il workshop si propone di fornire alla comunità mineralogica uno spunto di riflessione sul contributo che le nostre discipline possono e potranno dare nel mondo ceramico, attraverso l’incontro con specialisti, sia dell’ambito mineralogico che di ricerca applicata. L’argomento verrà trattato seguendo un excursus storico: le ceramiche di ieri, quelle antiche, ed il loro studio attraverso le indagini archeometriche, quelle di oggi, l’industria ceramica, e quelle di domani, materiali e tecnologie ceramiche avanzate. I partecipanti sono invitati a presentare contributi poster, che potranno essere esposti per tutta la durata del workshop

 

  • Giornate di studio: "Modelling the mineralogical word: how and why" organizzato dal Gruppo Nazionale di Mineralogia (GNM) con il patrocinio della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia e della Società Geochimica Italiana (Roma, 14-15 giugno 2016).L’evento si è tenuto a Roma dal 14 al 15 giugno 2016 ed è stato ospitato dall’Università degli Studi di Roma Sapienza, Dipartimento di Scienze della Terra, Aula “Sergio Lucchesi” , Piazzale Aldo Moro 5, Roma. Keynote speaker: Artem R. Oganov Artem R. Oganov – (SUNY –Stony Brook) Discovering new materials, minerals and phenomena with evolutionary algorithmsinterpretation of Raman and IR spectra of minerals. Relatori: Donato Belmonte – (Università di Genova) Ab initio thermodynamics of deep mantle processes: the mineral physics perspective; Manuele Faccenda – (Università di Padova) Petrological numerical modelling of the convective Earth; Claudia Stangarone – (Università di Parma) Unravelling vibrational frequencies of crystal lattices: quantum mechanical approach and possible application in Planetary Science; Marcello Merli – (Università di Palermo) Catastrophes in the electron density: what happens to a crystal when it approaches the phase transition point; Celestino Angeli – (Università di Ferrara) Modelling the diffusion process in microporous materials: environmental and technological impacts; Marco Bruno – (Università di Torino) On the simulation of the crystal surfaces. In allegato la locandina dell’evento, citato anche nel numero di Elements.

 

  • Giornate di studio: "I minerali e la luce - L'opportunismo della bellezza" (Perugia, 15-16 giugno 2013). Nell’anno che l'UNESCO ha proclamato anno internazionale della luce, il Gruppo Nazionale di Mineralogia ha organizzato una giornata di studio per illustrare le relazioni tra i minerali e la luce. L'evento si è articolato in due mezze giornate (il pomeriggio del 15 e la mattina del 16 Giugno) che hanno visto la partecipazione di laureandi, dottorandi, ricercatori e cultori della Mineralogia in generale. L'iniziativa ha previsto alcuni interventi sulle metodologie, sia tradizionali che innovative, che usano la luce per studiare minerali e rocce, evidenziando come colore, luminescenza e fluorescenza siano legate alle caratteristiche cristallochimiche e/o dimensionali dei minerali. Altri interventi si sono focalizzati sull'impiego di minerali o analoghi sintetici con caratteristiche tali da renderli materiali all'avanguardia, che trovano impiego nell'industria dei pigmenti, della fotochimica, della fotonica e del fotovoltaico.

 

  • Giornate di studio: “Nuovi Minerali: tra ricerca e collezionismo” (Padova, 17-18 giugno 2013). Il Gruppo Nazionale di Mineralogia (GNM) ha organizzato a Padova, nei giorni 17-18 giugno 2013, due giornate di studio sui nuovi minerali. Al termine è stata organizzata una visita ai Musei di Mineralogia e di Geologia e Paleontologia. Nei vari interventi sono state presentate le modalità di istituzione di una nuova specie mineralogica e le relative tecniche di studio, da quelle di routine a quelle più avanzate, necessarie nei casi, oggi molto frequenti, di minerali con dimensioni ridottissime. Per ogni intervento è disponibile la presentazione dell'autore; gli abstracts sono stati pubblicati su Plinius vol. 39, 2013. Relatori: M. Pasero (Università di Pisa) - Nuovi minerali: le regole del gioco;  R. Oberti (IGG-CNR, Pavia) - Gli anfiboli: una cristallochimica “complessa” studiata con un “complesso” di tecniche analitiche; F. Bosi (Università di Roma "La Sapienza") - Lo straordinario incremento di nuovi minerali della tormalina negli ultimi tre anni; P. Comodi (Università di Perugia) - Rocce da impatto meteoritico: il caso della suevite di Ries con la sua singolare paragenesi; M. Merlini (Università di Milano) - Determinazioni strutturali mediante micro-diffrazione da cristallo singolo con radiazione di sincrotrone; F. Nestola (Università di Padova) - I diamanti super profondi: un laboratorio naturale per nuovi minerali di alta pressione; G. Giuli (Università di Camerino) - Studio spettroscopico dei minerali amorfi: l’esempio della santabarbaraite; C. Biagioni (Università di Pisa) - Cinque anni di ricerche mineralogiche sulle Alpi Apuane: sinergia fra collezionismo e ricerca scientifica; M.E. Ciriotti (Ass. Micromineralogica Italiana) - Un diverso approccio al collezionismo di minerali: i micromineralisti e le località mineralogiche italiane come fonte di nuovi minerali; M. Boscardin (Museo "G. Zannato", Vicenza) - L’area vicentina: peculiarità mineralogiche; A. Guastoni (Museo di Mineralogia, Padova) - I musei mineralogici: tra conservazione, divulgazione e ricerca

 

  • “Giornata ELETTRA”: workshop “La Luce di Sincrotrone: caratteristiche e applicazioni” (Trieste, 28-29 Giugno 2012). Il  Gruppo  Nazionale  di  Mineralogia  (GNM)  e  l’Associazione  Italiana  di  Cristallografia  (AIC) hanno organizzato  a  Trieste,  per  il  28  e  29  giugno  2012,  due  giornate  informative  sulla luce  di sincrotrone (LS)  con  visita  ai  laboratori  di  ELETTRA.  Queste giornate GNM-AIC hanno voluto fornire un’introduzione alle caratteristiche della sorgente di luce sincrotrone ed una panoramica sulle applicazioni in vari campi della ricerca scientifica.  Relatori: (Filzi) -Introduzione al Workshop; - Introduzione alla luce di sincrotrone. (Andrea Lausi);- Introduzione alla diffrazione di raggi-X in condizioni ambientali ed estreme (HP-HT): applicazioni nelle Scienze della Terra. (Marco Merlini);- Introduzione alla spettroscopia di assorbimento (XANES-EXAFS): applicazioni della luce di sincrotrone allo studio dei Beni Culturali. (Simona Quartieri, Rossella Arletti);- Applicazioni della luce di sincrotrone alle Scienze Ambientali. (Piero Lattanzi).

 

  • CIGES 2011 - 2° Convegno Italiano di Gemmologia Scientifica “Il diamante: minerale, materiale e gemma” (Bari, 20-21 Giugno 2011). l 20 e 21 giugno 2011 si è tenuto a Bari, presso l'Università degli Studi di Bari e l'Accademia Pugliese delle Scienze, il 2° Convegno Italiano di Gemmologia Scientifica - CIGES2011 sul tema "IL DIAMANTE: MINERALE, MATERIALE E GEMMA". Il Convegno è stato indirizzato sia a ricercatori, con una particolare attenzione ai giovani, che a persone di elevato profilo professionale, operanti nel settore orafo-gemmologico-commerciale. Esperti nazionali ed internazionali hanno affrontato le seguenti tematiche: Tecnologie d'analisi innovative non distruttive, finalizzate al riconoscimento di sintetici, trattamenti e località di provenienza; Approfondimenti sulle più recenti metodologie di sintesi e di trattamento delle superfici; Situazione nazionale ed internazionale da un punto di vista scientifico e politico con le conseguenti ricadute in campo commerciale. Lo scopo del Convegno è stato quello di offrire a mineralisti, scienziati dei materiali e gemmologi l'opportunità di incontrarsi per approfondire la conoscenza reciproca al fine di realizzare una sinergia positiva di cui le comunità scientifica, sociale e commerciale, possano trarre vantaggio.

 

  • Giornata di studio in memoria di Sergio Lucchesi: “L'approccio cristallochimico allo studio dei minerali e dei materiali cristallini: una solida base per sviluppi futuri” (Roma, 11 febbraio 2011). Lo scopo della giornata di studio è stato non solo un dovuto omaggio ad un amico e collega prematuramente scomparso, ma anche l'occasione per un momento di confronto sui futuri sviluppi delle conoscenze cristallochimiche, che ricevono sempre più attenzione anche al di fuori delle tematiche strettamente mineralogiche per via delle loro potenzialità applicative. Apertura dei lavori con interventi di G. Lucchetti,  G. Scarascia Mugnozza, G.B. Andreozzi,  G. Graziani, E. Scandale, F. Princivalle. Relatori: Davide Lenaz - La cristallochimica dei Cr-spinelli di Rum (Scozia); Francesco Di Benedetto  - Controlling crystal chemistry of synthetic spinels: towards a set of "green" ceramic pigments; Giuseppe Cruciani - Structural variations and high temperature/high pressure behaviour of Sr2-xBaxMgSi2O7 (0 ≤ x ≤ 2) melilite-related compounds; Ferdinando Bosi -  Rilassamento strutturale nei minerali; Rosa Anna Fregola -A first report on anion vacancies in a defect MgAl2O4 natural spinel; Paola Comodi - The peculiar crystal chemistry of phlogopites from metasomatized peridotites: evidences from laboratory and nature; Giovanni B. Andreozzi - Crystal chemistry, surface chemistry and surface reactivity of asbestos and fibrous minerals; Mario Tribaudino - L'espansione termica dei plagioclasi: nuovi sviluppi di vecchi studi; Paolo Ballirano - Xray powder didiffraction investigation of the thermal behavior of calcite and natrite: comparison with reference data; Gustavo Portalone - Addressing the problems of base pairing in the prebiotic synthesis of nucleic acids. A crystal engineering approach to specic molecular recognition of extraterrestrial nucleobases.

 

  • 1° Convegno Italiano di Gemmologia Scientifica (Roma, 15-16 Giugno 2010). Il convegno è stato organizzato dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, dalla Sapienza Università di Roma e dall’Università di Roma “Roma Tre”. Il Workshop è stato indirizzato ai ricercatori, con una particolare attenzione ai giovani ricercatori, agli assegnisti, ai dottorandi ed agli studenti che applicano le loro conoscenze a minerali e materiali di potenziale interesse gemmologico. Anche persone di elevato profilo professionale, operanti nel settore orafo-gemmologico-commerciale, sono state invitate a prendere parte al Workshop. Il Convegno è stato suddiviso in tre sessioni principali:1) Sessione delle presentazioni orali (il 15 pomeriggio all’Accademia dei Lincei e il 16 mattina all’Aula grande di Geologia del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università “La Sapienza”). 2) Sessione di poster nella giornata del 16 (durante l’ora di pranzo, al Museo di Mineralogia dell’Università “La Sapienza”). 3) La Tavola rotonda “ Analisi Gemmologica, certificazione e normative” il pomeriggio del 16 all’Aula grande di Geologia riguarderà le interazioni tra mondo della ricerca ed operatori del settore gioielleria-artigiani orafi industria.

 

  •  Workshop "Nuove applicazioni della spettroscopia Raman nei minerali" (Parma 12 Febbraio 2009). Relatori: D. Bersani (Parma): Principi spettroscopia Raman e microRaman.: D. Gatta (Milano) :  Il contributo della spettroscopia Raman allo studio dei minerali in condizioni non ambientali: I - metodi e minerali anidri.P. Comodi (Perugia) :  Il contributo della spettroscopia Raman allo studio dei minerali in condizioni non ambientali: II - minerali idrati. M. Prencipe (Torino):  Tecniche di simulazione spettrale in condizioni ambientali e non. C. Rinaudo (Piemonte orientale): Raman, minerali e ambiente. D. Bersani (Parma): Spettroscopia Raman e beni culturali. M.L. Frezzotti (Siena): Spettroscopia Raman in petrografia. M. Milanesio (Piemonte orientale) : Spettroscopia Raman e grandi sorgenti. G.C. Della Ventura (Roma III): Spettroscopia FTIR, una tecnica alternativa alla Raman.         

 

  • "Minerali e Salute", (Roma 14-15 Giugno 2007). Relatori: C. Cipriani: I minerali fra superstizione e medicina. A. Gualtieri: I minerali dell'amianto e lo stato dell'arte del problema  "amianto" in Italia. M. Tomatis:  Un approccio multidisciplinare al problema degli amianti e dei minerali asbestiformi. B. Fubini:  Dalla silicosi alle nanoparticelle: danno causato da micro e nanopolveri minerali. G. Salviulo: Sintesi e caratterizzazione di apatiti con finalità  biomediche. G. Valdrè: Nanobiotecnologie mineralogiche: a) interazione DNA-minerali; b) nanoapatite per applicazioni odontoiatriche. M. Tribaudino: Analisi mineralogiche in ambito biomedico:a) il caso dell'antracofibrosi; b) microstrutture in cementi dentistici.  P. Ballirano: Caratterizzazione in-situ di sospensioni di ultra nanoparticelle di ossidi di ferro (USPIO) per scopo biomedico: un approccio cristallografico non convenzionale. M. Pretto: Apatiti biomimetiche in neurochirurgia e ortopedia.

 

  • "Stato amorfo nel mondo minerale", Bologna 19 Marzo 2005. Relatori: G. Vezzalini (Università di Modena e Reggio Emilia) – Introduzione. D. Aquilano & E. Costa (Università di Torino) - Stato amorfo e cristallino nel mondo minerale. P. Fornasini (Università di Trento) - Metodi di indagine strutturale per i materiali amorfi: diffrazione e spettroscopia X. G. Pratesi (Università di Firenze) - Criticità procedurali ed analitiche nella caratterizzazione delle fasi amorfe. S. Carbonin (Università di Padova) - Lo stato parzialmente metamittico nei minerali: alcuni esempi in sorosilicati contenenti Th. A. Carraro (Università di Padova) - Lo zircone: aspetti mineralogici, modificazioni strutturali e relative implicazioni petrologiche. G. Giuli (Università di Camerino) - Tektiti e vetri da impatto: composizione e struttura. I. Angelini (Università di Milano) - Ambra: natura, tipologie e metodi di indagine. V. De Michele (Istituto Gemmologico Italiano) - Opale: natura e metodi di indagine

 

  • "Ingegneria mineralogica: dal laboratorio della Natura ai materiali innovativi", Bologna, 9 maggio 2003. Relatori: Marcello Mellini (Univ. Siena):    Introduzione. Maria Franca Brigatti (Univ. Modena): “Le caratteristiche cristallochimiche dei fillosilicati nelle applicazioni industriali e nella protezione dell'ambiente". Francesco Di Renzo (ENSCM, Montpellier): “Materiali mesoporosi ordinati da precursori ibridi”. Roberto Millini (ENITecnologie S.p.A.): “Approcci empirici e razionali alla sintesi di nuove strutture zeolitiche”. Piero Ugliengo (Univ. Torino): “Simulazioni ab initio di difetti ossidrilici in chabazite, sodalite e katoite e loro effetto sullo spettro di assorbimento infrarosso". Alessandro Gualtieri (Univ. Modena): “Comprendere e modificare le proprietà strutturali e microstrutturali dell'amianto per un rilancio in nuove applicazioni industriali sicure per l'ambiente di vita e di lavoro” . Matteo Leoni (Univ. Trento) : “Nuovi impieghi tecnologici per materiali ceramici ben noti”. Giuseppe Cruciani (Univ. Ferrara): “Cementi e manufatti in fibrocemento: contributo della mineralogia alla caratterizzazione ed al miglioramento dei materiali industriali e dei processi produttivi”

 

  • "Bio minerali: la complessità dei processi naturali", Bologna, 12 Novembre 2001. Relatori: Marcello Mellini:    Apertura dei lavori. Isa Memmi: “I biominerali: fasi, ambienti e processi”. Sergio Deganello: “Aspetti chimico-fisici delle superfici”. Marco Delmonte: “Organismi pionieri e rocce: le patine a ossalati di calcio”. Adriana Bigi: “Materiali biomimetici e biomateriali". Pietro Marescotti: “Ruolo dei microrganismi nei processi di alterazione dei vetri vulcanici: meccanismi, evidenze tessiturali e metodi di studio” . Piergiorgio Jobstraibizer : “Bioprecipitazione di silice in fanghi termali: prospettive nella qualificazione dei fanghi terapeutici”. Paola Zuddas: “Bioprecipitazione di minerali in ambienti ricchi di metalli: esempi naturali e possibili applicazioni”

 

  • "La Didattica delle Scienze Mineralogiche nella ristrutturazione dei Corsi di Laurea", Firenze, 2 Marzo 2001. A seguito della ristrutturazione delle lauree di I e II livello, il Gruppo Nazionale di Mineralogia ha organizza una giornata di discussione si problemi della didattica delle Scienze Mineralogiche. La giornata si è tenuta venerdì 2 marzo, presso l' aula Strozzi del Dipartimento di Scienze della Terra dell' Università di Firenze, con inizio alle ore 11 e termine alle ore 16. Scopo della giornata è stato quello di verificare quali siano gli orientamenti presenti a livello nazionale, confrontare le diverse lauree proposte o in elaborazione, identificare gli spazi che si rendono disponibili per le Scienze Mineralogiche, discutere i problemi didattici connessi con la ristrutturazione. Relatori: G. Bernardini, C. Cipriani, A. Della Giusta, M. Mellini, R. Rinaldi, F. Scordari.

 

  • "Viaggio al centro della Terra: contributi della mineralogia", Firenze, 19 maggio 2000. Relatori: M. Catti, C. Cipriani, P. Comodi, A. Pavese, S. Poli, S. Quartieri, G. Ranalli, G. Rivalenti, M. Schmidt.

 

  • "Il contributo della Mineralogia a problematiche industriali", Firenze, 26 novembre 1999. Relatori: G. Baldi, M. Bellotto, C. Cipriani, A. Gualtieri, S. Hreglich, A. Tucci, M. Valle.

 

  • "Mineralogia e beni culturali", Firenze, 27 novembre 1998. Relatori: G. Baldi, M. Benvenuti, G.P. Bernardini, C. Cipriani, C. D'Amico, M. Franzini, E. Pecchioni.

 

  • "L'acqua nei minerali", Firenze, 11-12 giugno 1998. Relatori: G. Artioli, C. Cipriani, G. Cruciani, G. Della Ventura, G. Ferraris, A. Gualtieri, P. Lattanzi, L. Ottolini, R. Petrini, S. Poli, C. Romano, F. Tonani, A. Zanetti.

 

  • "La microanalisi per la Scienze della Terra", Firenze, 22 novembre 1996. Relatori: G. Cavarretta, F. Olmi, L. Ottolini, R. Rinaldi, A.P. Santo, S. Spigarelli, R. Vannucci.

 

  • "Mineralogia dei solfuri", Firenze, 3 maggio 1996. Relatori: G.P. Bernardini, P. Bonazzi, C. Cipriani, L. Fanfani, G. Garuti, P. Lattanzi, P. Orlandi, G. Tanelli.

 

  • "Pietre preziose", Firenze, 16 novembre 1995. Relatori: A. Borelli, C. Cipriani, A. Donini, E. Gambini, C.M. Gramaccioli, P. Lattanzi, D. Muzzioli, M. Superchi, A. Zecchina.

 

  • "Le Meteoriti", Roma, 21 aprile 1995. Relatori: G. Cevolani, C. Cipriani, C. Federico, L. Folco, A. Maras, M. Mellini, V. Millucci, G. Molin, A. Montanari.

 

  • "Mineralogia e didattica nelle scienze geologiche", Bologna, 24 marzo 1994. Relatori: E. Callegari, C. Cipriani, G. Ferraris, A. Mottana, G. Tanelli.

 

  • "Mineralogia e informatica", Milano, 5 novembre 1993. Relatori: G. Artioli, M.F. Brigatti, E. Cannillo, G. Chiari, L. Loreto, P. Massacci, G. Nardi, R. Potenza

 

  • "Musei e storia della mineralogia", Firenze, 16 aprile 1993. Relatori: C. Cipriani, M. Franzini, G. Mazzetti, A. Mottana, G. Parodi, N. Perchiazzi, G. Rigault, M. Smanio.

 

  • "Mineralogia per i beni culturali", Roma, 4 dicembre 1992. Relatori: G.P. Bernardini, F. Burragato, G. Chiari, C. Cipriani, C. D'Amico, M. Franzini, G. Graziani, O. Grubessi, L. Lazzarini, G.P. Manetti, G. Tanelli.

 

  • "Mineralogia ed ambiente", Roma, 10 aprile 1992. Relatori: A. Alberti, F. Burragato, C. Cipriani.

 

 

     

Home

     
Aggiornato il: 27 novembre 2017